 La Biblioteca comunale ha una superficie di 370 metri quadri, di cui 305 accessibili al pubblico; è dotata di 42 postazioni di studio/lettura e di n. 3 pc con connessione internet a disposizione per l’utenza, oltre ad una sezione dedicata ai bambini e ragazzi recentemente rinnovata negli arredi, con un angolo interamente riservato ai titoli di Nati Per Leggere
La Biblioteca comunale ha una superficie di 370 metri quadri, di cui 305 accessibili al pubblico; è dotata di 42 postazioni di studio/lettura e di n. 3 pc con connessione internet a disposizione per l’utenza, oltre ad una sezione dedicata ai bambini e ragazzi recentemente rinnovata negli arredi, con un angolo interamente riservato ai titoli di Nati Per Leggere
Nel patrimonio documentale della Biblioteca (30.187 pezzi tra libri, DVD, CD) sono compresi i documenti delle due biblioteche scolastiche presenti presso la Scuola primaria e Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di San Vincenzo. La gestione delle due sezioni scolastiche, in rete nel Sistema Territoriale Documentale Livornese, è affidata ad operatori della Cooperativa Le Macchine Celibi, coadiuvati degli operatori del Servizio Civile Nazionale.
La Biblioteca di San Vincenzo è stata scelta sette anni fa dall’Unicef sezione di Livorno quale punto Baby Pit-Stop per l'allattamento dei lattanti, fornendo in comodato una poltrona e un fasciatoio.

Con l'obiettivo di rendere la biblioteca il fulcro della vita culturale del paese, negli anni si sono organizzate molteplici attività  rivolte a un pubblico eterogeneo o con finalità specifiche:
- spettacoli di lettura scenica eseguiti da attori o lettori professionisti;
- corsi di lingue straniere (inglese, tedesco, spagnolo), introduzione all' informatica e lingua italiana livello base per stranieri, avvalendosi di agenzie formative;
- presentazione di libri con presenza dell’autore;
- progetti sul metodo di studio e autostima rivolti a bambini e ragazzi;
- iniziative inerenti il programma Nati per Leggere;
- iniziative di promozione della lettura e delle arti (Circoli di studio, corsi di lettura scenica e recitazione, formazione per genitori per lettura ai bambini; informazione sanitaria e alimentare, ecc.);
- attività di aiuto nei compiti rivolti a bambini e ragazzi, nel periodo estivo.
- laboratori creativi per bambini e ragazzi;
- iniziative musicale e di educazione all'ascolto.
 
La Biblioteca comunale svolge anche funzioni di Informagiovani
Le persone interessate possono recarsi direttamente in biblioteca il Lunedì mattina dalle 9.00 alle 10.30 o il Mercoledì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00 per un primo incontro informativo, al quale possono seguire colloqui e percorsi personalizzati, oppure fissare un appuntamento chiamando il numero 0565/707273 o scrivendo una mail all’indirizzo informagiovani@comune.sanvincenzo.li.it.
