Il Servizio Civile un’avventura per crescere

Unisciti a migliaia di ragazzi che ogni anno si mettono al servizio della comunità e acquisiscono competenze utili nel mondo del lavoro.

300progetti

2300volontari

900sedi

I progetti sono il cuore della nostra attività

Ogni anno promuoviamo in tutti gli ambiti del Servizio Civile dei percorsi di crescita personale, professionale e civica.

Oppure

Cerca
Associazione ASC
Progetto a bando
Progetto in corso
Progetto concluso

Seleziona l’ambito per vedere i progetti

PERCORSI DI INCLUSIONE

Obiettivo del progetto è favorire l’inclusione sociale dei cittadini stranieri (migranti e/o richiedenti asilo) e della popolazione degli istituti Penitenziari presenti sul Comune di Livorno.Migliorare le competenze linguistiche, offrire uno spazio informativo e consulenziale, contrastare pregiudizi e paure, favorire il reinserimento sociale e professionale di detenuti ed ex detenuti sono alcune delle attività previste

GENERAZIONI A CONFRONTO

Con l’aiuto dei volontari in servizio civile, si realizzeranno attività di miglioramento della qualità delle cure e della vita delle persone anziane e, indirettamente, delle loro famiglie. In ragione della specifica area d’intervento e della fragilità dell’utenza delle sedi di attuazione Casa Residenza Anziani Pullé, Casa Residenza Anziani Valloni, Casa Residenza Anziani Verucchio, Congregazione Suore di Carità delle SS Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa – Istituto Maccolini (reparti “Congregazione Suore di carità 2” e “Congregazione Suore di carità 5”), Casa residenza anziani Talamello, Casa di riposo Padre Agostino da Montefeltro, Casa residenza anziani San Giovanni in Marignano, gli operatori volontari in Servizio Civile impegnati nel progetto sono tenuti a sottoporsi a vaccinazione anti Covid-19 o a presentare il certificato vaccinale in corso di validità.

ABBRACCIARE IL CAMBIAMENTO

I volontari in servizio civile dovranno contrastare l’esclusione sociale di soggetti a rischio di fragilità – in particolare minori – nell’area territoriale triestina di Montebello. Il progetto, infatti, vuole essere una risposta alla carenza (osservata soprattutto nelle prime periferie della città) di spazi educativi non istituzionali.

YOUTH SOUND

Il progetto mira a coinvolgere i giovani alla vita della comunità e alle tematiche di rilevanza sociale. I volontari in servizio civile si occuperanno di promuovere l’offerta socio-culturale e la loro partecipazione attiva.

ORIZZONTI

ll progetto mira a migliorare i servizi a sostegno di ragazzi e ragazze minori con varie forme di fragilità. Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile saranno impegnati a dare supporto e integrare i servizi sociali territoriali, anche attraverso laboratori artistico-espressivi e la realizzazione di progetti di borsa lavoro.

GENERAZIONI SOLIDALI 2022

Con l’aiuto dei volontari in servizio civile, si cercherà favorire l’assistenza, il benessere, l’integrazione e il rapporto degli anziani ospitati in strutture residenziali con il tessuto sociale, realizzando una serie di interventi mirati, e promuovendo interazioni e scambi con la città e il territorio.

Formazione e competenza

L’offerta formativa ai volontari dura 42 ore complessive: un monte ore superiore a quello minimo previsto dalla Legge 64/2001

Accoglienza

Lungo tutto l’anno di servizio civile ti saremo vicino, perché il nostro obiettivo è rendere utile e piacevole l’esperienza che stai per fare.

La mia storia nel Servizio

SEZIONE IN COSTRUZIONE