Il Servizio Civile un’avventura per crescere
Unisciti a migliaia di ragazzi che ogni anno si mettono al servizio della comunità e acquisiscono competenze utili nel mondo del lavoro.
300progetti
2300volontari
900sedi
I progetti sono il cuore della nostra attività
Ogni anno promuoviamo in tutti gli ambiti del Servizio Civile dei percorsi di crescita personale, professionale e civica.
Seleziona l’ambito per vedere i progetti
SPORT E TERZA ETÀ: BUONE ABITUDINI DI SALUTE
Il progetto ha l’obiettivo di diffondere l’attività motoria come strumento di contrasto al progressivo decadimento funzionale strettamente correlato all’età, proponendo lo stile di vita attivo alle persone over 65.
RIGENERIAMO LA COMUNITÀ
Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile saranno coinvolti nei processi di sperimentazione sociale di animazione territoriale, in pratiche di co-progettazione, in occasioni di opportunità di inclusione tra cittadini di carattere intergenerazionale/internazionale. In sintesi, si cercherà di costruire percorsi di rigenerazione urbana e “umana”.
SEGNALI DI SVOLTA
Obiettivo del progetto è sostenere i percorsi di autonomia degli utenti per farli uscire dalla dipendenza, in particolare nella gestione delle relazioni e degli aspetti più pratici come la gestione della casa, del lavoro, del tempo libero, della salute, dei pasti, nella gestione economica, nelle attività sportive.
BUONO, PULITO, GIUSTO 2021
Il progetto nasce per contrastare la scomparsa di produzioni tipiche in ambito agroalimentare a aumentare la conoscenza sul tema della biodiversità, sulle implicazioni sull’ambiente e sulle condizioni di vita delle persone e degli stili di vita da adottare per preservarla.
IL BELLO DEL MMAB: LA CULTURA E’ ONLINE
Durante i 12 mesi, i volontari in servizio civile opereranno per far emergere, con un lavoro costante e mirato sui contenuti e sulle immagini, la ricchezza del territorio. Ci saranno azioni di valorizzazione della sua storia (dalla memoria della deportazione nei campi di concentramento dell’8 marzo 1944, alla storia dei Medici e della vicina Firenze e quindi della maestosa villa medicea dell’Ambrogiana, dalla ceramica, alla biblioteca e al patrimonio video e documentario).
COMUNITA’ ACCOGLIENTI 2022
Con l’aiuto dei volontari in servizio civile, si vuole favorire l’integrazione e l’autonomia dei migranti richiedenti asilo e rifugiati. Contestualmente il beneficio sarà anche della comunità che li ospita

Formazione e competenza
L’offerta formativa ai volontari dura 42 ore complessive: un monte ore superiore a quello minimo previsto dalla Legge 64/2001

Accoglienza
Lungo tutto l’anno di servizio civile ti saremo vicino, perché il nostro obiettivo è rendere utile e piacevole l’esperienza che stai per fare.
La mia storia nel Servizio
SEZIONE IN COSTRUZIONE