Il progetto è frutto della co-progettazione di 4 organizzazioni, ARCS - Arci Culture Solidali (Arcs), Istituto Oikos (Oikos) e Istituto Cooperazione Economica Internazionale (ICEI), con l’intento di integrare le diverse strategie che ogni ong persegue nei diversi paesi coinvolti, nella promozione e costruzione di processi partecipati della società civile locale, volti allo sviluppo comunitario, a partire dai giovani, che possono essere propulsori e catalizzatori dei cambiamenti nelle proprie comunità.
Nello specifico, il progetto include le comunità locali di tre paesi: Tunisia, Tanzania e Mozambico, interessate da fenomeni diversi (crisi socio-economiche, vulnerabilità ai cambiamenti climatici, carenze in materia di governance), che necessitano di un supporto nella crescita della loro capacità di affrontare i cambiamenti e garantire una prospettiva di sostenibilità.
Obiettivo del progetto è promuovere pratiche di gestione del territorio più responsabili, consapevoli e sostenibili, ponendo attenzione alle risorse naturali (come l’acqua e importanti ecosistemi naturalistici), ai sistemi di produzione e consumo (come la governance di acque reflue e rifiuti) e al patrimonio materiale e immateriale dei territori. Queste, infatti, sono considerate le leve fondamentali di sviluppo territoriale in un quadro di sostenibilità.
Le tre ong che realizzano l’intervento portano le loro competenze specifiche nella promozione dello sviluppo comunitario, a partire dai giovani, nelle diverse aree dell'intervento, agendo contemporaneamente a livello sociale, economico, culturale e istituzionale.
Nello specifico ARCS contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo grazie al progetto di sviluppo territoriale sostenibile e resiliente al cambiamento climatico nell’area urbana di Tataouine (sud Tunisia), mettendo a disposizione le proprie competenze ed esperienze nel rafforzamento di sistemi di governance e delle capacità di promozione di forme inclusive e sostenibili di gestione del territorio. Il progetto, infatti, risponde ad un bisogno ampio di sviluppo del territorio, realizzando in modo integrato azioni mirate nell’ambito della gestione delle acque, dei rifiuti, della creazione d’impresa, della gestione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, apportando le esperienze di ARCS e di altri partner, e promuovendo l’integrazione e la collaborazione tra enti pubblici ed economia sociale e solidale sul territorio.
L’intervento di ARCS nell’area di Tataouine, col supporto di 2 op. volontari SCU, si basa su azioni di risanamento ambientale precedentemente implementate da ARCS nella regione (stazione di depurazione delle acque), ed opera su 2 settori:
- Sviluppo del territorio attraverso partnership tra pubblico e privato volte alla gestione delle acque, dei rifiuti, e alla creazione d’impresa.
- Gestione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, attraverso azioni di marketing territoriale all’interno dei circuiti TATAOUI e FTADD. TATAOUI è il marchio distintivo che riunisce 5 Groupements de Dévelopement Agricole (GDA) nella produzione di prodotti artigianali alimentari, cosmetici e tessili; FTADD è la rete della Federazione del Turismo Autentico e riunisce il 90% degli operatori turistici della regione per valorizzare il patrimonio e offrire una forma di turismo autentica che unisce natura e cultura.
Oikos contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo del progetto in Tanzania, nel rafforzare la resilienza sociale e ambientale, in coerenza con l’OSS 10 e 12 dell’Agenda 2030. Opererà per una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali (acqua, suolo e territorio) al fine di garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e garantire modelli di consumo e produzione sostenibili attraverso la promozione di una gestione sostenibile del paesaggio agro-silvo-pastorale e di attività produttive. Il contributo all’Agenda 2030 sarà raggiunto attraverso azioni volte a: 1) introdurre strumenti di pianificazione eco-sostenibile del paesaggio agro-silvo pastorale; 2) introdurre modelli di produzione eco-sostenibile ; 3) supporto alla generazione di fonti energetiche rinnovabili; 4) incrementare l’accesso all’acqua.
L’intervento di Oikos in Tanzania, col supporto di 2 op. volontari SCU, opera su 2 settori:
- Accesso a fonti di acqua “pulite” per uso domestico, attraverso la costruzione /riabilitazione di sistemi idrici in aree rurali. I sistemi idrico a livello di villaggio saranno forniti di pompe solari.
- Gestione sostenibile del paesaggio pastorale, attraverso la promozione di piani di co-gestione del territorio.
ICEI contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo del progetto in Mozambico, in particolare riguardo l’OSS 12 dell’Agenda 2030, e specificamente il target 12.2 Entro il 2030, raggiungere la gestione sostenibile e l'uso efficiente delle risorse naturali. Promuoverà infatti il rafforzamento di pratiche di gestione integrata delle risorse naturali e il rafforzamento della resilienza ambientale, attraverso la diffusione di pratiche agricole sostenibili e resilienti al cambiamento climatico, e il ripristino e conservazione di ecosistemi degradati. Opererà per una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali al fine di garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di risorse alimentari ed ecosistemiche, e garantire modelli di produzione sostenibili. L’intervento sarà realizzato secondo un’ottica di diritti, di inclusione sociale ed economica per tutti e tutte e di uguaglianza.
L’intervento di ICEI in Mozambico, col supporto di 2 op. volontari SCU, opera su 2 settori principali:
- Applicazione di pratiche argicole sostenibili, rigenerative e resilienti al cambiamento climatico, che garantiscano la sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità locali, l’aumento delle opportunità produttive e al contempo garantendo la conservazione della biodiversità
- Conservazione, ripristino e gestione sostenibile del patrimonio naturale e ambientale, con un approccio bottom-up e partecipato per il coinvolgimento delle comunità locali nella gestione del territorio
Per informazioni relative al progetto SCU in :
- Tunisia con ARCS rivolgersi ad Arci Servizio Civile Roma aps roma@ascmail.it
Mozambico con ICEI e Tanzania con Oikos rivolgersi ad Arci Servizio Civile Lombardia aps lombardia@ascmail.it
N.B. Le sedi in Senegal e Libano inizialmente previste dal progetto sono state limitate per motivi si di sicurezza dal Dipartimento politiche giovanili e servizio civile e non saranno quindi attivate su questo bando.