Benvenuto in ASC Aps
Siamo la più grande associazione di scopo italiana dedicata esclusivamente al servizio civile.

Il contributo della CNESC e del servizio civile universale alle sfide del presente
Il XXI rapporto propone una riflessione sul servizio civile, sui nodi e sulle opportunità

Percorrere ponti digitali
Conclusa l’esperienza della sperimentazione del servizio civile digitale per i 22 ragazzi in servizio con ASC aps

Palazzini diventa Presidente della Consulta Nazionale
L’incarico è di guidare l’organismo di riferimento per il servizio civile universale fino alla scadenza ordinaria.

Benvenutə
Circa 2000 giovani, in questo 25 maggio 2023, iniziano il loro anno di servizio civile universale con ASC Aps

La Corte Suprema Ucraina discute l’obiezione di coscienza
Dall’Italia, dalla Svizzera e dalla Grecia, un sostegno al movimento pacifista ucraino

Partecipare alla marcia della pace PerugiAssisi
Il Dipartimento riconoscerà come giorno effettivo di servizio la partecipazione da parte dei volontari alla marcia

Rosario Lerro nuovo Presidente di ASC aps
Confermato l’Esecutivo con l’ingresso di Licio Palazzini come Responsabile servizio civile universale

ASC: le graduatorie (provvisorie) 2022-2023
Gli elenchi dei candidati selezionati per iniziare i progetti di servizio civile. Aggiornate i calendari: si parte il 25 maggio.
Programmi e progetti
Ambiti di attività
Assistenza
L’assistenza è sia cura e riabilitazione, che prevenzione del disagio. Si opera in favore della fasce più deboli della popolazione: gli anziani, i diversamente abili, i malati, i tossicodipendenti, le famiglie disagiate. Si può essere impegnati nei centri di accoglienza, nell’assistenza domiciliare, nell’animazione, in un centro anziani o in un carcere.
Ambiente
Le attività previste nel settore contribuiscono a preservare il nostro patrimonio, a diffondere la cultura del rispetto per la natura e della corretta fruizione dell’ambiente. Si può partecipare al monitoraggio ambientale e contribuire alle eventuali bonifiche. Ci si può occupare di specie protette, oppure fare la guida nei parchi.
Protezione civile
Il volontario partecipa alle attività di difesa dai rischi territoriali e sanitari, alla gestione delle emergenze, all’organizzazione di grandi eventi. Aderendo a questi progetti si contribuisce anche alla divulgazione della cultura della previsione e della prevenzione.
Promozione culturale
Chi sceglie quest’ambito vuole impegnarsi per il territorio e per la promozione della cultura. I volontari saranno impegnati nell’animazione culturale per minori e giovani con problemi familiari, nel dare aiuto all’inserimento scolastico, nell’integrazione degli immigrati, nell’agevolare le attività sportive e nell’organizzazione di eventi.
Tutela del Patrimonio Artistico
Chi si impegna in questo settore vuole contribuire a fare della cultura un elemento per migliorare la qualità della vita e a preservare una delle grandi ricchezze del nostro Paese. I progetti riguardano la gestione delle biblioteche, l’organizzazione di attività culturali, si collabora al restauro, alla conservazione e alla fruizione di beni storici e artistici.
Agricoltura
Sociale
Il nome esteso di questo settore è agricoltura in zona di montagna e agricoltura sociale e biodiversità. Si svolgeranno attività di riabilitazione sociale, attività sociali e di servizio alla comunità con l’uso di risorse dell’agricoltura, attività terapeutiche con ausilio di animali e coltivazione delle piante.
Osservatorio
Rapporti
Dal 2004, ogni anno ASC realizza un rapporto coinvolgendo migliaia di volontari per capire come cambia il servizio civile in Italia.
Idee
e ricerche
Studi, approfondimenti e dati sul servizio civile.
Obiezione di Coscienza
Approfondimenti e storia dell’Obiezione di Coscienza in Italia.
La nostra è una storia lunga tre decenni
ASC – Arci Servizio Civile, associazione di promozione sociale, è la più grande associazione di scopo italiana dedicata esclusivamente al servizio civile.
Scopri