
_x000D_
Comunicato stampa
Il 30 gennaio del 1948 M.K. Gandhi veniva assassinato da un fondamentalista indù, che voleva vendicarsi per la politica di convivenza interreligiosa attuata dal Mahatma per la sua apertura nei confronti dei musulmani.
Gandhi è il fondatore della nonviolenza moderna, che ha indicato una possibile via d'uscita dalla follia della guerra e del terrorismo. Ci ha mostrato che è possibile difendersi e liberarsi dalla violenza utilizzando metodi civili, non armati, nonviolenti. E' dunque il “testimone” della nostra Campagna e per questo lo vogliamo celebrare nell'occasione della ricorrenza, moltiplicando il nostro impegno.
La Campagna per la Difesa civile, non armata e nonviolenta, attiva da due mesi, si concluderà a fine maggio 2015, con la raccolta delle 50.000 firme necessarie alla presentazione alla Camera dei Deputati del progetto di Legge di iniziativa popolare: “Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta”.