Home
Progetti
 SCALE DI LIBRI

 SCALE DI LIBRI
19 volontari previsti
Periodo di realizzazione Primavera 2023

Il progetto intende valorizzare il ruolo della biblioteche come spazi aggregativi e sociali rafforzando la loro dimensione relazionale e trasformandole sempre più in luoghi di incontro e condivisione,  punti di riferimento per tutta la comunità e in particolare per  i giovani tra i 14 e i 25 anni.

Attività principali

  • Promozione della lettura
  • Comunicazione social
  • Affiancamento degli utenti e help desk
  • Organizzazione attività culturali
  • Digitalizzazione materiali d’archivio
  • Promozione della lettura

Sedi
Biblioteca di Malo 2 posti (Codice: 140068) | Biblioteca San Vito di Leguzzano 1 posto (Codice: 142166) | Biblioteca di Sovizzo 2 posti (Codice: 140071) | Biblioteca di Castelgomberto 1 posto (Codice: 175565) | Biblioteca di Camisano Vicentino  2 posti (Codice: 140611) | Biblioteca Unione Montana Alto Astico – Arsiero 4 posti (Codice 140714) | Biblioteca Bortoli – Comune di Schio 4 posti (Codice: 140063) |Biblioteca Villa Valle – Comune di Valdagno 2 posti (Codice: 142789) | Biblioteca di Castegnero (Codice: 209099)

Orari delle attività
Prevalentemente diurno. In occasione di eventi particolari richiesta la disponibilità anche il sabato e la domenica.

Formazione specifica
Il progetto prevede 72 ore di formazione specifica, gli argomenti principali saranno:

  • Promozione delle Biblioteche e attività culturali
  • Organizzazione generale delle biblioteche
  • La comunicazione sui social network
  • La promozione alla lettura
  • La biblioteca e le nuove tecnologie
  • Il trattamento e la conservazione degli archivi storici
  • Il mondo wikipedia
Scheda sinteticaSediPresenta la domanda Chiedi Info