AMBIENTE
TITOLO: UNA RISERVA PER LA CITTA’ 3
ENTE ATTUATORE: INSIEME PER L’ANIENE
N. POSTI: 8
Il progetto promuove la tutela e la conoscenza del territorio, l’acquisizione di una “educazione ambientale” e di comportamenti ecosostenibili.
I volontari impegnati in questo progetto saranno i protagonisti di una concreta opera di preservazione dell’area urbana protetta della Riserva dell’Aniene, attraverso una mappatura delle zone più a rischio al fine di prevenire sul nascere discariche o insediamenti abitativi abusivi. Organizzeranno eventi e manifestazioni per promuovere la conoscenza dei Parchi e lo sviluppo dei servizi eco-compatibili o eco-sostenibili; si occuperanno della manutenzione dell’area e dei sentieri natura e ciclopedonali dei laboratori di educazione ambientale attività estive (campi di volontariato internazionale e i centri estivi per i ragazzi).
leggi testo intero
TITOLO: L’AMBIENTALISMO SCIENTIFICO PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2
ENTE ATTUATORE: LEGAMBIENTE NAZIONALE
N. POSTI:5
Il progetto si propone di aumentare la sensibilità ambientale e il senso civico dei cittadini; garantire la divulgazione delle informazioni scientifiche elaborate da Legambiente; offrire supporto tecnico-scientifico alle vertenze di natura ambientale sul territorio.
I ragazzi saranno coinvolti in attività di ricerca ed elaborazione di dati e informazioni al fine di realizzare dossier e documenti divulgativi di approfondimento tecnico e scientifico; attività di supporto organizzativo, di natura tecnico-scientifica e legale a vertenze e conflitti ambientali sorti sul territorio; attività di promozione, diffusione e divulgazione dei documenti elaborati mediante pubblicazione sulle riviste dell’associazione; organizzazione di seminari, incontri, convegni o iniziative di piazza.
leggi testo intero
TITOLO: EDUCAZIONE E AMBIENTE PER LA QUALITA’ CULTURALE DEI TERRITORI 2
ENTE ATTUATORE: LEGAMBIENTE NAZIONALE
N. POSTI: 5
Il progetto prevede iniziative e interlocuzioni su tutto il territorio nazionale, in comuni piccoli e grandi, in aree urbane e zone parco. L’obiettivo è sottolineare il rapporto tra l’ambiente e l’educazione. Attraverso le iniziative di sensibilizzazione, informazione e progettazione su tematiche legate all’ambiente e al territorio si vogliono offrire strumenti di crescita individuale e sociale per i giovanissimi (under 14 e under 18 in base alle relative attitudini ed esigenze) e di informazione/formazione per gli adulti, addetti ai lavori (educatori, insegnanti…) e non.
Il progetto consente ai volontari in servizio civile una crescita individuale, l’acquisizione di competenze e conoscenze in merito a educazione ambientale, formazione, politiche dell’infanzia e comunicazione sociale sulle tematiche ambientali, attraverso la realizzazione di incisive campagne di informazione rivolte agli studenti, agli insegnanti e ai cittadini.
PROMOZIONE CULTURALE
TITOLO: UN PIANETA MILLE MONDI: VOLONTARIATO INTERNAZIONALE E CITTADINANZA ATTIVA
ENTE ATTUATORE: LUNARIA
N. POSTI: 6
Il progetto mira ad ampliare la conoscenza e l’accesso, da parte dei giovani delle periferie romane delle possibilità di attività di volontariato all’estero e di scambi giovanili. Questo perchè gli scambi giovanili e il volontariato all’estero rappresentano spesso l’unica possibilità di viaggiare; ampliare i propri orizzonti e fare un’esperienza interculturale a fronte diun basso investimento economico.
I giovani si occuperanno inoltre di promuovere la Campagna Sbilanciamoci 2008.
leggi testo intero
TITOLO: AUSER RISORSE ANZIANI 3: SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONE DELLE INIZIATIVE DI SERVIZI ALLE PERSONE ANZIANE
ENTE ATTUATORE: AUSER NAZ.LE
N. POSTI: 4
L’obiettivo è offrire un supporto nell’assistenza agli anziani nella lotta alla solitudine e all’insicurezza, per strutturare relazioni con altri operatori dei servizi e delle associazioni competenti (enti pubblici e privati, associazioni del volontariato, etc).
A tal fine il progetto, prodotto e diretto dalla sede nazionale, si propone di implementare e riequilibrare la presenza di centri di azione sul territorio nazionale, con particolare interesse per il Mezzogiorno, di aumentare la qualità del lavoro delle strutture creando sportelli d’ascolto dotati di supporti informativi, di incrementare i livelli di comunicazione con l’interno e l’esterno.
I volontari opereranno in rete fra di loro ed in rapporto con i coordinatori delle aree tematiche e con gli operatori e i dirigenti dell’Auser presenti in sede. Essi saranno impiegati in 4 aree con obiettivi specifici previsti per il 2006; Filo d’Argento – telefonia sociale; educazione degli adulti; comunicazione; bilancio sociale.
leggi testo intero
TITOLO: DALLA PRODUZIONE CULTURALE ALLA DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE 3
ENTE ATTUATORE: ISiAO
N. POSTI: 4
Nel contesto territoriale nazionale e romano, l’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente svolge una funzione di estremo rilievo in numerosi ambiti della cultura e della ricerca scientifica ed universitaria, più volte riconosciuta come insostituibile dalle più alte autorità dello Stato. A fronte di tale riconoscimento l’IsIAO continuamente è posto a considerare la crescente esigenza di servizi offerti alla società civile, al passo con i tempi e con la complessità dei campi in cui opera.
Al fine di variegare e potenziare la propria offerta, l’IsIAO intende impiegare volontari in servizio civile assicurando loro sia le condizioni per un singolare iter formativo sia l’opportunità di operare fattivamente per la tutela del patrimonio culturale e per la diffusione dell’informazione prodotta dal sistema editoriale. La partecipazione attiva a particolari settori della vita dell’Ente, come la Biblioteca e l’editoria, contribuirà ad affinare le conoscenze teoriche eventualmente già possedute, aggiungendo l’indispensabile formazione “in itinere” assicurata dai formatori dell’IsIAO.
leggi testo intero
TITOLO: ACCOGLIERE LA DIVERSITA’: I ROM A SCUOLA 3
ENTE ATTUATORE: ARCI SOLIDARIETA’ LAZIO
N. POSTI: 25
Il progetto vuole favorire la strutturazione di un atteggiamento positivo da parte delle comunità nomadi nei confronti della scuola migliorando, quindi, anche le condizioni per l’apprendimento dei bambini e dei ragazzi e gettando le basi per la costruzione di una reciproca conoscenza ed integrazione tra mondo della scuola e cultura rom. L’obiettivo è il raggiungimento di un elevato livello nella qualità dell’apprendimento dei minori e adolescenti rom interattivo, dialogico, interculturale, basato sui principi di solidarietà e sostenibilità. Ciò, al fine di facilitare l’accesso del popolo rom al mondo del lavoro e favorirne la partecipazione alla vita socio-culturale.
I volontari in servizio civile collaboreranno al fianco degli operatori di Arci Solidarietà Lazio alla realizzazione del progetto. Avranno modo di entrare in contatto con una realtà marginale della società sviluppando capacità concrete di relazione e di gestione e mediazione dei conflitti. Intraprenderanno, insieme agli altri soggetti coinvolti, un percorso interculturale che fornirà loro strumenti cognitivi e pratici indispensabili, in una società sempre più multietnica e multiculturale, per il riconoscimento ed il rispetto reciproco delle identità di appartenenza.
leggi testo intero
TITOLO: I NUOVI MEDIA E LA COMUNICAZIONE SOCIALE 3
ENTE ATTUATORE: ARCI NAZ.LE
N. POSTI: 8
La comunicazione è uno strumento essenziale che il mondo del non profit possiede per veicolare e diffondere valori, esperienze, progettualità sociale.
Obiettivo specifico del progetto è la formazione di giovani operatori, attenti alle problematiche sociali, capaci di articolare e diffondere contenuti attraverso un’ampia varietà di media (giornali, riviste newsletter, Internet) al fine di costruire una rete territoriale di esperienze, competenze, progettualità e relazioni.
I volontari prenderanno parte all’attività di comunicazione ed editoria dell’associazione.
Sulla base delle conoscenze già in loro possesso, apprese in sede di studio, avranno modo di sperimentare sul campo alcuni dei processi di comunicazione propri del mondo del Terzo Settore applicandoli ad una associazione di promozione sociale. Cureranno la costruzione di news da mettere sia sul sito ufficiale, www.arci.it, che nel magazine telematico settimanale, ArciReport, che nella rivista mensile, Notizie Arci. Si occuperanno di seguire il percorso editoriale delle varie riviste edite dall’associazione e collaboreranno con l’ufficio stampa nazionale per la realizzazione di eventi.
leggi testo intero
ESTERO
TITOLO: LA PROMOZIONE SOCIALE IN BOSNIA ERZEGOVINA E SERBIA.IL SOSTEGNO ALLE INIZIATIVE-PILOTA PER L’INTEGRAZIONE EUROPEA
ENTE ATTUATORE: ARCS
N. POSTI: 4
Il progetto si svolge in Bosnia Erzegovina (Mostar) e Serbia (Novi Sad), come intervento di rete sui temi della promozione sociale e culturale della società civile, nel contesto di un programma pluriennale di cooperazione decentrata.
L’obiettivo è concorrere al rafforzamento dell’associazionismo di promozione sociale e culturale in Bosnia Erzegovina e in Serbia per realizzare programmi di sviluppo e coesione sociale coordinati tra istituzioni e Terzo Settore, nel contesto di un sistema partecipato di democrazia decentrata.
I volontari in servizio civile all’estero avranno un ruolo importante nella ricerca e nell’aggiornamento delle fonti e nella sistemazione e valutazione dei dati raccolti ai fini delle attività e dei risultati del programma, ovviamente supportati dai tutor locali e dall’OLP.
leggi testo intero
TITOLO: IMPIEGO DI VOLONTARI PER IL SUPPORTO ALLO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO NELLA REGIONI PIù A RISCHIO DELLA BOLIVIA 2
ENTE ATTUATORE: RICERCA E COOPERAZIONE
N. POSTI: 4
Attualmente lo Stato Boliviano si trova in un processo di ridefinizione dei suoi vincoli con la economia mondiale e di riorganizzazione della sua struttura produttiva, in un quadro di rafforzamento della democrazia per assumere più un ruolo di orientatore che di protagonista dell’economia.
I volontari si inseriranno in un contesto già operativo con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo regionale boliviano nel campo agricolo produttivo; promuovere la formazione di personale qualificato, la salvaguardia dell’ambiente, nel quadro del rafforzamento istituzionale delle organizzazioni non governative; promuovere l’impegno dei giovani nel settore della cooperazione e della solidarietà internazionale e la loro attivazione in favore della pace, dei diritti e della tolleranza.
leggi testo intero