Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione e di tutela del territorio, attraverso iniziative di riqualificazione urbana, ripensando spazi e aree favorendo processi di rigenerazione del territorio, anche in un’ottica eco-sostenibile. La sfida chiave dell’intervento è rappresentata dal concetto stesso di “riqualificazione urbana”, che, nel contesto di applicazione di questo progetto, si riferisce sia a un processo di miglioramento della qualità dell’ambiente naturale e del decoro urbano, sia – come diretta conseguenza, al miglioramento della qualità della vita dei residenti.
Prevede il supporto alle attività di verifica dello stato di conservazione e di accessibilità del territorio, mappatura delle barriere architettoniche, supporto alla definizione di interventi di riqualificazione ambientale.
Le sedi di attuazione presso le quali è possibile svolgere il servizio sono: Uffici tecnici e gestione del territorio dei Comuni di Bellaria Igea Marina (1), Novafeltria (2 posti di cui 1 riservato a giovani con difficoltà economiche*), Verucchio (1).
Il progetto prevede, nei mesi finali, un percorso di tutoraggio funzionale al passaggio dall’esperienza di Servizio Civile ai successivi percorsi formativi/lavorativi.
*desumibili da un valore ISEE inferiore o pari a 15.000 euro