Home
Progetti
TURISMO, TERRITORIO E IDENTITÀ

TURISMO, TERRITORIO E IDENTITÀ
26 volontari previsti
Periodo di realizzazione Primavera 2023

“Turismo, territorio e identità” parte della cornice generale del programma “La Cultura Sospesa” in quanto, prevedendo azioni finalizzate alla fruizione del territorio in modo responsabile, tutelando il patrimonio artistico e culturale e valorizzando le bellezze naturali del territorio, si inserisce nell’ambito di azione “Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali”.

La finalità dell’intervento di promuovere un’idea di Cultura che, partendo dal territorio ospitante, punta a rendere i beni culturali e paesaggistici uno spazio di esperienze cognitive in cui sviluppare curiosità, capacità di osservazione, intuizione e creatività, creando relazioni e stuzzicando la voglia di conoscenza della propria storia attraverso il gioco, la narrazione e i sensi, ma anche quello di diffondere il concetto di cultura, tema di fondamentale importanza per sviluppare una coscienza democratica ed una cittadinanza attiva, e si connette con la volontà di modificare l’idea generale che si ha della Calabria, territorio vittima di continui e costanti soprusi che grida la propria voglia e la necessità di riscatto. Tale obiettivo di progetto contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo di programma riferito all’Agenda 2030 “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” in particolare nel suo intento di potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale, librario, di attivare un processo di costruzione partecipata di spazi polifunzionali dinamici, luoghi di promozione dell’agio giovanile e di prevenzione del disagio, luoghi aperti che favoriscano l’incontro fra molteplici fasce di età con esigenze e interessi diversi e che possano diventare un vero punto di riferimento per tutti i giovani del territorio e rendere così i territori spazi sicuri.

Obiettivi:

L’obiettivo di progetto che si intende attuare è quello di Rispondere ai bisogni di socializzazione e aggregazione dei giovani, residenti nei comuni di riferimento del progetto in particolare, si vuole risvegliare e sviluppare il senso di appartenenza al territorio, attraverso i linguaggi dell’arte. Il progetto, attraverso le azioni che si andranno a realizzare, vuole garantire dinamismo ed opportunità ad una generazione “a rischio di affermazione” in termini di sviluppo delle capacità individuali, di qualità e stabilizzazione del lavoro, di emancipazione e partecipazione sociale. Sono spazi dove i giovani possono incontrarsi, fare, partecipare a laboratori e attività organizzate, che mirano ad offrire non solo ai giovani, in particolare nella fascia di età compresa tra i 5 e I 18 anni e tra i 19 e i 30, ma anche alle famiglie e a chi opera con loro (insegnanti, educatori, operatori, ecc), spazi di aggregazione e servizi progettati sulla base dei loro bisogni e sinergici rispetto alle risorse già esistenti. La programmazione intende dare continuità ad alcune attività, laboratori, corsi ed iniziative trasversali a più servizi, già attivate o da attivare, e che coinvolgono giovani, sia come protagonisti che come co-organizzatori di iniziative. Inoltre, è sempre più evidente la necessità di intervenire direttamente in quei luoghi di aggregazione informale che comunque presentano mancanza di programmi e sostenibilità, un basso senso civico, scarso rispetto per il contesto, etc., e che, proprio per questo, necessitano azioni di sensibilizzazione ed educazione culturale, sociale e territoriale.

Area di intervento: Cura e conservazione biblioteche.

Attività di impiego degli operatori volontari:

Gli operatori volontari, impegnati ognuno nella propria sede di appartenenza, con specifici ruoli, avranno il compito di collaborare al raggiungimento dell’obiettivo proposto. Lo faranno promuovendo una cultura di accoglienza e di azione responsabile tra i giovani e nelle comunità delle aree di realizzazione del progetto, nei confronti del diverso, dello straniero, dell’ambiente e del bene comune. Si tratta di realizzare un percorso culturale che vede al centro la conoscenza e la pratica dei principi e dei valori che sono alla base del sistema dei diritti umani fondamentali, della nonviolenza e della solidarietà.

Programma: LA CULTURA SOSPESA

Obiettivo/I Agenda 2030 Delle Nazioni Unite:  

g) rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (Obiettivo 11).

Ambito Di Azione Del Programma: D) Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali.

Sedi di attuazione del Progetto e posti disponibili: Sedi di attuazione.

Numero posti totale a tutte le sedi di attuazione: 26 (senza vitto e alloggio).

Durata del progetto: 12 mesi.

Eventuali Particolari Condizioni Ed Obblighi Di Servizio Ed Aspetti Organizzativi:

Si richiede agli operatori volontari:

  • Rispetto del regolamento interno;
  • Flessibilità ed eventuale presenza nei giorni festivi in occasione di eventi particolari secondo la turnazione concordata;
  • La formazione specifica e generale è obbligatoria, quindi, nelle giornate previste non è possibile usufruire dei giorni di permesso;
  • Disponibilità a missioni da svolgere fuori dalla sede di servizio come previsto dal DPCM del 14.01.2019;
  • Usufruire, almeno una parte, del periodo di riposo compatibilmente con le esigenze del progetto;
  • Possibilità di svolgere la formazione nella giornata del sabato, per ridurre, le interruzioni nella programmazione delle attività di progetto;

Giorni di servizio settimanali ed orario: 5h Monte Ore Annuale 1145h

Scheda sinteticaSediPresenta la domanda Chiedi Info