Home
Progetti
I CARE_MI STA A CUORE

I CARE_MI STA A CUORE
12 volontari previsti
Periodo di realizzazione Primavera 2023

Il progetto “I Care_ Mi sta a cuore” si contestualizza all’interno del programma “VITE FRAGILI”, prevedendo azioni finalizzate allo sviluppo di una rete territoriale e regionale di solidarietà ed equità capace di avviare un
virtuoso e partecipativo processo di rafforzamento del welfare che lavori verso iniziative di integrazione e solidarietà nei confronti delle persone più svantaggiate della nostra società, iniziative che assumono ancora più
valore in un contesto come quello Calabrese in cui i servizi sociali nei confronti dei soggetti più fragili sono insufficienti e spesso inadeguati a garantire la loro effettiva integrazione socio-economica. Il progetto, si inserisce nell’ambito di azione “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del paese”.

Obiettivi:

L’obiettivo del progetto, sarà quello di promuovere atteggiamenti tendenti al miglioramento della qualità della vita degli anziani e delle persone che vivono particolari fragilità, contrastando i processi di esclusione dall’ambiente di residenza, promuovendo la partecipazione attiva alle iniziative poste in essere sul territorio.

Area di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio.

Attività di impiego degli operatori volontari:

La finalità che l’intervento si prefigge, attraverso la collaborazione di tutti gli enti attuatori, è quello di una ricaduta socio-culturale all’interno del territorio di riferimento degli enti ma con una ricaduta su tutto il territorio entro il quale il progetto si realizza, la partecipazione attiva ed integrata di tutti i soggetti interessati rappresentativi del territorio puntano infatti alla qualità e lo sviluppo delle politiche giovanili attraverso la diffusione di buone prassi favorendo un atteggiamento attivo e propositivo nei confronti delle persone più fragili e più bisognose di attenzione, non solo da parte delle istituzioni ma di tutta la cittadinanza impegnata e spesso poco attenta al bisogno e alle esigenze dell’intera collettività fatta anche di persone più fragili e spesso sole. La necessità di intervenire si acuisce ancora di più oggi in piena pandemia da COVID -19, dove l’isolamento sociale e con l’attenzione rivolta alla risoluzione di problematiche che spesso fanno dimenticare le persone sole e più fragili.

Programma: VITE FRAGILI

Obiettivo/I Agenda 2030 Delle Nazioni Unite:

C) Assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età (Obiettivo 3);
D) Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti (Obiettivo 4);
E) Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni” (Obiettivo 10)

Ambito Di Azione Del Programma: C) Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese.

Sedi di attuazione del Progetto e posti disponibili: Sedi di attuazione.

Numero posti totale a tutte le sedi di attuazione: 12 (senza vitto e alloggio). 

Durata del progetto: 12 mesi.

Eventuali Particolari Condizioni Ed Obblighi Di Servizio Ed Aspetti Organizzativi:

Si richiede agli operatori volontari:

  • Rispetto del regolamento interno;
  • Flessibilità ed eventuale presenza nei giorni festivi in occasione di eventi particolari secondo la turnazione concordata;
  • La formazione specifica e generale è obbligatoria, quindi, nelle giornate previste non è possibile usufruire dei giorni di permesso;
  • Disponibilità a missioni da svolgere fuori dalla sede di servizio come previsto dal DPCM del 14.01.2019;
  • Usufruire, almeno una parte, del periodo di riposo compatibilmente con le esigenze del progetto;
  • Possibilità di svolgere la formazione nella giornata del sabato, per ridurre, le interruzioni nella programmazione delle attività di progetto;

Giorni di servizio settimanali ed orario: 5h Monte Ore Annuale 1145h.

Scheda sinteticaSediPresenta la domanda Chiedi Info