Il progetto “EDU-Care” si contestualizza all’interno del programma “VITE FRAGILI” in quanto prevedendo azioni finalizzate ad una ricaduta socio-culturale all’interno dei territori di riferimento degli enti attuatori (Lamezia Terme, Catanzaro, Rombiolo), si pone l’obiettivo di trasmettere a tutti, minori, giovani e adulti, un sano coinvolgimento in azioni necessarie ad immaginare un’accoglienza dei territori a “misura di ognuno”, provando a creare, attraverso le azioni previste dal progetto, condizioni che evitino il formarsi di disagio ed emarginazione, restituendo dignità e considerazione alle persone, immergendosi nel tessuto sociale di un territorio, avvicinando le persone, leggendo i bisogni profondi legati al vivere collettivo e alle relazioni, tessendo contatti.
La proposta nasce dall’esigenza, degli enti attuatori del progetto, di costruire un più stretto rapporto tra scuola ed extra-scuola, affiancando al ruolo centrale degli istituti scolastici le competenze degli altri attori chiave nei processi educativi, creando nuove sinergie e condivisioni di prassi che possano favorire la diffusione di metodologie di rete e percorsi di innovazione nel settore socio-educativo. Si punta a costruire una rete in grado di progettare attività curriculari e extracurriculari che favoriscano l’apprendimento dei giovani, rafforzando l’autostima e la capacità di superare le difficoltà che incontrano nel contesto socio-culturale in cui vivono; a creare un sistema educativo integrato che sostenga le metodologie partecipative, coinvolgendo attivamente le scuole, le istituzioni, le realtà sociali ma anche e soprattutto i ragazzi le loro famiglie; a valorizzare il ruolo fondamentale di operatori esperti che ogni giorno si confrontano sui territori con ragazzi in difficoltà o in situazione di esclusione; a fornire agli insegnanti e alle altre figure educative della rete gli strumenti più innovativi per affiancare gli studenti a rischio o fuoriusciti precocemente dal ciclo scolastico. Il progetto si inserisce nell’Ambito di Azione “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”.
Obiettivi:
L’obiettivo generale del progetto è quello di prevenire e/o recuperare il fenomeno della dispersione scolastica, la promozione del successo formativo e la riduzione della marginalità sociale dei minori coinvolti, attraverso l’ampliamento dell’offerta formativa ed il supporto differenziato, al fine di rendere più attraente ed accogliente l’esperienza scolastica. La finalità per le sedi di attuazione è dunque quella di creare un ambiente sociale capace di offrire una migliore qualità della vita a tutti i soggetti coinvolti. In una città per i bambini dove i piccoli vengono tutelati nei loro diritti e gli adulti vivono consapevoli dei loro bisogni e dell’importanza che gli interventi precoci hanno sullo sviluppo futuro.
Area di intervento: Animazione culturale verso minori.
Attività di impiego degli operatori volontari:
La fase di inserimento degli operatori volontari sarà graduale e passerà attraverso una fase di avvio all’operatività in senso stretto del progetto, durante la quale è fondamentale il ruolo dell’OLP, la cui attenzione è quasi
completamente rivolta a sostenere e coordinare le prime attività degli operatori volontari. Le attività che svolgeranno gli operatori volontari nelle tre diverse sedi di attuazione saranno, oltre a quelle di supportare le attività previste dall’idea progettuale, in base alle loro competenze anche quelle di essere una figura di mediazione e accompagnamento alla costruzione di nuove dinamiche di relazione diverse da quelle familiari e
scolastiche formali, l’affiancamento degli operatori volontari stabilirà infatti una relazione “amicale” e un tramite di scambio con il gruppo classe e nel gruppo tra minori e adolescenti.
Programma: VITE FRAGILI
Obiettivo/I Agenda 2030 Delle Nazioni Unite:
Ambito Di Azione Del Programma: C) Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese.
Sedi di attuazione del Progetto e posti disponibili: Sedi di attuazione.
Numero posti totale a tutte le sedi di attuazione: 9 (senza vitto e alloggio).
Durata del progetto: 12 mesi.
Eventuali Particolari Condizioni Ed Obblighi Di Servizio Ed Aspetti Organizzativi:
Si richiede agli operatori volontari:
Giorni di servizio settimanali ed orario: 5h Monte Ore Annuale 1145h.