Home
Progetti
DIALOGO TRA GIOVANI, AMBIENTE E CULTURA

DIALOGO TRA GIOVANI, AMBIENTE E CULTURA
31 volontari previsti
Periodo di realizzazione Primavera 2023

Il progetto “Dialoghi tra giovani, ambiente e territorio” è parte del programma “La Cultura Sospesa” in quanto educare, oggi, alla cittadinanza attiva, responsabile e solidale significa affrontare la sfida di pacificare il diritto alla cittadinanza globale con quella locale, condividendo quel patrimonio di valori che dell’essere umano fanno una persona: la relazione, il legame sociale, la partecipazione, la libertà, il lavoro, la responsabilità, la cooperazione, il rispetto reciproco, la solidarietà, la fraternità, si inserisce nell’Ambito di Azione “Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali”.

La proposta progettuale, concordata dai diversi enti che partecipano alla progettazione, per il raggiungimento dell’obiettivo che sarà comune, vuole rispondere ai bisogni che sono particolarmente di attualità in questo momento perché fortemente coerente con gli assi che costituiscono gli obiettivi di apprendimento indicati nelle criticità e bisogni rilevati dai territori di appartenenza e nelle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica emanate dal Ministero dell’Istruzione: la Costituzione, per formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della loro comunità; lo sviluppo sostenibile, per affermare una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo non solo ambientale ma anche economico e sociale; la cittadinanza digitale, per un uso responsabile, sostenibile e critico delle tecnologie digitali.

Obiettivi:

Obiettivo del progetto, comune a tutte le sedi di attuazione, è quello di favorire la consapevolezza dell’identità attraverso la conoscenza e la valorizzazione dei beni storici, delle tradizioni culturali ed artistiche del territorio e del patrimonio ambientale. Lo scopo è quello di qualificare l’offerta di servizi informativi e sostenere azioni di conservazione, di salvaguardia e di tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale locale attraverso l’attuazione di studi, ricerche e progetti di comunicazione ad alto contenuto culturale e che prevedono espressamente modalità di dialogo con le nuove generazioni in un’ottica di cittadinanza attiva, di scelte consapevoli e rispettose. Il progetto vuole promuovere una maggiore coscienza critica dei diritti di cittadinanza per essere costruttori del “bene comune” di una società civile, nel rispetto dei diritti-doveri fondamentali.

Area di intervento: Animazione culturale verso giovani.

Attività di impiego degli operatori volontari:

Il progetto vuole coinvolgere gli operatori volontari in un progetto ambizioso, quello del riconoscimento dell’identità attraverso la promozione del proprio territorio, beni artistici culturali, ambiente e di conseguenza di un turismo sostenibile e solidale. Ciò significa da un lato dare loro l’opportunità di approfondire un vasto campo di temi (il turismo sociale e sostenibile, la valorizzazione di beni comuni, l’educazione all’ambiente) e dall’altro consentire loro di poter partecipare alle diverse fasi di un ciclo progettuale (la promozione, l’accoglienza dell’ospite, la gestione in loco, il posto). Infine, incoraggiare, la partecipazione attiva degli operatori volontari, attraverso il loro coinvolgimento nella comunità, offrendogli un’esperienza pratica di democrazia, sviluppando la loro capacità individuale a impegnarsi. Da un punto di vista più operativo potrà acquisire competenze in ambito comunicativo, digitale e di marketing. Inoltre potrà partecipare anche alle attività di educazione ambientale strettamente legate al turismo sociale (in particolare ai residenziali). In linea generale potrà partecipare agli staff, essere parte di un ciclo lavorativo e progettuale utili a sviluppare competenze (trasversali e professionali) spendibili nel mercato del lavoro.

Programma: LA CULTURA SOSPESA

Obiettivo/I Agenda 2030 Delle Nazioni Unite:  

g) rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (Obiettivo 11);

Ambito Di Azione Del Programma: D) Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali.

Sedi di attuazione del Progetto e posti disponibili: Sedi di attuazione.

Numero posti totale a tutte le sedi di attuazione: 31 (senza vitto e alloggio).

Durata del progetto: 12 mesi.

Eventuali Particolari Condizioni Ed Obblighi Di Servizio Ed Aspetti Organizzativi:

Si richiede agli operatori volontari:

  • Rispetto del regolamento interno;
  • Flessibilità ed eventuale presenza nei giorni festivi in occasione di eventi particolari secondo la turnazione concordata;
  • La formazione specifica e generale è obbligatoria, quindi, nelle giornate previste non è possibile usufruire dei giorni di permesso;
  • Disponibilità a missioni da svolgere fuori dalla sede di servizio come previsto dal DPCM del 14.01.2019;
  • Usufruire, almeno una parte, del periodo di riposo compatibilmente con le esigenze del progetto;
  • Possibilità di svolgere la formazione nella giornata del sabato, per ridurre, le interruzioni nella programmazione delle attività di progetto;

Giorni di servizio settimanali ed orario: 5h Monte Ore Annuale 1145h.

Scheda sinteticaSediPresenta la domanda Chiedi Info