Il progetto “Costruttori di Cambiamento”, si contestualizza all’interno del programma “Vite Fragili” in quanto prevedendo azioni finalizzate allo sviluppo di una rete territoriale di solidarietà ed equità, capace di avviare un virtuoso e partecipato processo di rafforzamento del welfare, che lavori in iniziative di integrazione e solidarietà per le persone più svantaggiate della nostra società. Azioni che assumono maggiore significato e importanza in un contesto come quello Calabrese in cui i servizi sociali sono insufficienti e spesso inadeguati a garantire la loro effettiva integrazione socio-economica. Coerentemente con l’ambito di azione del programma “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese” il progetto vuole mettere in pratica una metodologia fondata sul rendere protagonisti del processo di inclusione tutti i soggetti che abitano i territori di riferimento, compresi i destinatari dell’intervento, contribuendo alla crescita della comunità attraverso 2 azioni specifiche:
Obiettivi:
L’obiettivo del progetto è quello di innestare nel corpo sociale, forme di prevenzione e riduzione del disagio a vari livelli ed elementi di innovazione, freschezza, contaminazione, discontinuità e rottura in grado di generare una visione nuova del territorio e un serbatoio di risorse socio-relazionali, fatto di legami di responsabilità, al servizio della comunità e dei suoi fini di giustizia sociale, con il fine ultimo del rafforzamento della pace istituzionale e del senso dello Stato nelle nuove generazioni. L’obiettivo generale del progetto è pertanto quello di Valorizzare le risorse naturali, culturali, paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l’attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile, promuovere e valorizzare la cultura della legalità, della solidarietà e della giustizia sociale attraverso la realizzazione di percorsi di cittadinanza attiva e di cooperazione sociale.
Area di intervento: Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale.
Attività di impiego degli operatori volontari:
Gli operatori volontari previa formazione specifica e affiancamento ad operatori della Cooperativa e dei partner di progetto, si occuperanno di organizzare le attività, di calendarizzare gli interventi e intervenire operativamente in coordinamento con l’OLP. Inoltre, avranno la possibilità di sperimentare e acquisire degli strumenti e delle modalità del lavoro di gruppo, necessario alla realizzazione delle attività di progetto e successivamente all’inserimento attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit. Parimenti, acquisiranno strumenti idonei all’interpretazione dei fenomeni socio-culturali e del fenomeno ‘ndranghetista, al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile e conoscendo la forma societaria cooperativa quale formula ideale per realizzare e raggiungere scopi mutualistici, fondamentali per la comunità locale e i suoi soggetti più fragili. Ciò favorirà la loro crescita individuale, lo sviluppo dell’autostima e della capacità di confronto attraverso l’integrazione e l’interazione con la realtà locale.
Programma: VITE FRAGILI
Obiettivo/I Agenda 2030 Delle Nazioni Unite:
c) assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età (Obiettivo 3);
d) fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti (Obiettivo 4);
f) ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni (Obiettivo 10);
Ambito Di Azione Del Programma: C) Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese.
Sedi di attuazione del Progetto e posti disponibili: Sedi di attuazione.
Numero posti totale a tutte le sedi di attuazione: 10 (senza vitto e alloggio).
Durata del progetto: 12 mesi.
Eventuali Particolari Condizioni Ed Obblighi Di Servizio Ed Aspetti Organizzativi:
Si richiede agli operatori volontari:
Giorni di servizio settimanali ed orario: 5h Monte Ore Annuale 1145h.