Home
Progetti
CIVITAS 2023

CIVITAS 2023
8 volontari previsti
Periodo di realizzazione Primavera 2023

Il progetto CIVITAS, si contestualizza all’interno del programma “VITE FRAGILI” in quanto prevede azioni finalizzate allo sviluppo di una rete di solidarietà ed equità, che coinvolge tutti i territori, capaci di avviare un virtuoso e partecipato processo di rafforzamento del welfare, che lavori in iniziative di integrazione e miglioramento delle condizioni di vita delle persone più svantaggiate e fragili. In un contesto come quello Calabrese lavorare in sinergia tra associazioni di diversi territori e che si occupano di anche di fragilità a 360° assume ancora più valore, in un territorio in cui i servizi sociali, la sanità, il welfare, nei confronti di queste persone e insufficiente e inadeguato a coprire tutte le esigenze, oggi ancora più rimarcate dai due anni di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19 e dove l’isolamento sociale ha acuito le difficoltà già esistenti sul territorio.

Il progetto si inserisce nell’ambito di azione “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del paese”. La finalità dell’intervento si prefigge la partecipazione attiva ed integrata di tutti i soggetti interessati rappresentativi del territorio promuovendo la qualità e lo sviluppo delle politiche giovanili attraverso la diffusione di buone prassi favorendo un atteggiamento attivo e propositivo tra gli operatori degli enti coinvolti.

Obiettivi:

L’obiettivo del progetto, comune a tutte le sedi di accoglienza, pur diversificando le azioni e le attività riferite a diversi soggetti coinvolti, sarà quindi il perseguimento dell’interesse generale della comunità, favorendo la promozione della persona umana intervenendo su un piano culturale di sensibilizzazione al problema dei portatori di disagio e delle loro famiglie al fine di ridurre lo stigma sulla disabilità, fare uscire dall’isolamento le persone e le famiglie che vivono questo tipo di problemi.

Area di intervento: Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale.

Attività di impiego degli operatori volontari:

Gli operatori volontari avranno nei primi mesi tutti le stesse mansioni, divisi nei vari enti di accoglienza, in modo da poter scoprire al termine anche dei percorsi formativi le attitudini e le propensioni per poi dare mansioni più specifiche e coerenti con gli obiettivi da raggiungere. Le mansioni dei partecipanti saranno definite in base anche ai programmi delle diverse iniziative, con la possibilità di acquisire competenze tecniche nell’utilizzo di strumenti informatici e telematici, nelle tecniche di realizzazione delle manifestazioni pubbliche, di comunicazione verso il pubblico e nel rapporto con Enti pubblici e privati. L’affiancamento degli operatori volontari ai familiari permetterà una maggiore attenzione e cura nella relazione personale.

Programma: VITE FRAGILI 

Obiettivo/I Agenda 2030 Delle Nazioni Unite:  

c) assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età (Obiettivo 3);
d) fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti (Obiettivo 4);
f) ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni (Obiettivo 10);

Ambito Di Azione Del Programma: C) Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese.

Sedi di attuazione del Progetto e posti disponibili: Sedi di attuazione.

Numero posti totale a tutte le sedi di attuazione: 8 (senza vitto e alloggio).

Durata del progetto: 12 mesi.

Eventuali Particolari Condizioni Ed Obblighi Di Servizio Ed Aspetti Organizzativi:

Si richiede agli operatori volontari:

  • Rispetto del regolamento interno;
  • Flessibilità ed eventuale presenza nei giorni festivi in occasione di eventi particolari secondo la turnazione concordata;
  • La formazione specifica e generale è obbligatoria, quindi, nelle giornate previste non è possibile usufruire dei giorni di permesso;
  • Disponibilità a missioni da svolgere fuori dalla sede di servizio come previsto dal DPCM del 14.01.2019;
  • Usufruire, almeno una parte, del periodo di riposo compatibilmente con le esigenze del progetto;
  • Possibilità di svolgere la formazione nella giornata del sabato, per ridurre, le interruzioni nella programmazione delle attività di progetto;

Giorni di servizio settimanali ed orario: 5h Monte Ore Annuale 1145h.

Scheda sinteticaSediPresenta la domanda Chiedi Info