Inizia una nuova stagione anche per ARCI Servizio Civile, per certi versi inedita vista la riforma del Servizio Civile Universale e il successivo decreto legislativo.
Dopo il servizio civile degli obiettori di coscienza al servizio militare obbligatorio terminato nel 2004, la stagione iniziata nel 2001 con il Servizio Civile Nazionale, aperto a giovani uomini e donne, volontari dai 18 ai 28 anni, sta giungendo al termine per lasciare il passo al Servizio Civile Universale.
Programmazione triennale e settori di azione come educazione e promozione della cultura, con riferimento anche alla non violenza e a forme di difesa non armata nonché dello sport, promozione della pace tra i popoli, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle collettività di italiani all’estero sono solo alcuni punti comuni sui quali le nostre basi associative dovranno lavorare sempre più assieme. Siamo abituati (e/o siamo stati abituati) a lavorare separati. ARCI Servizio Civile in Friuli Venezia Giulia ha sempre cercato prospettive che permettano di mettere in comune risorse umane e strumentali.
Il 2017 dovrà diventare necessariamente ancora di più l’anno di storie, esperienze, idee messe in comune per nuovi percorsi da tenere con i giovani di oggi e di domani.