TITOLO DEL PROGETTO:
Memoria del novecento
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
Area di intervento: Educazione e promozione dei diritti del cittadino
Codifica: E14
DURATA DEL PROGETTO:
12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
L’obiettivo del progetto è tutelare la memoria storica, come diritto dei cittadini, con particolare attenzione alla storia e alla realtà delle comunità locali, promuovendo un complesso di azioni e attività per caratterizzare la città di Forlì come riferimento nazionale e internazionale di riflessione, incontro, ricerca e studio sulla storia contemporanea e sulla memoria del Novecento, in particolare sulle dittature, i totalitarismi, la Resistenza antifascista e la democrazia. Si raggiungerà l’obiettivo attraverso tre macro-aree declinate in azioni e attività che interverranno sulle criticità individuate al box 7.2. Si specifica che l’obiettivo individuato verrà raggiunto attraverso l’impegno realizzato contemporaneamente da tutte le sedi di attuazione previste dal progetto, le quali hanno deciso di implementare la presente coprogettazione in considerazione della loro comune finalità d’azione.
ATTIVITÀ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Eventi, iniziative e attività culturali, educative, editoriali dedicati alla conoscenza storica del Novecento
Fruizione della documentazione di archivio e del patrimonio bibliotecario riguardante la storia contemporanea
Realizzazione di un percorso specifico per affrontare il nodo storico-politico del fascismo e dei totalitarismi in tutta la sua ampiezza, con una proposta culturale articolata e permanente
SEDI DI SVOLGIMENTO:
Istituto storico della Resistenza, via Albicini n° 25 Forlì (cod. sede 140673) (2 volontari)
ARCI Nuova Associazione, viale F.lli Spazzoli n° 49 Forlì (cod. sede 140728) (1 volontario)
Fondazione Alfred Lewin, via Duca Valentino n° 11 Forlì (cod. sede 142856) (2 volontari)
Circolo cooperatori Aps, via faentina n ° 106 Ravenna (cod.sede 209135) (1 volontario)
POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI:
numero posti: 6 posti
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:
Nessuno
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
Misto
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
Attestato specifico
FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione sarà realizzata presso la sede locale di ASC Forlì, in Viale F.lli Spazzoli 49, Forlì. Eventuali variazioni dell’indirizzo saranno comunicate tempestivamente.
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione specifica sarà realizzata presso le sedi di attuazione del progetto.
I formatori A), B), C) svolgeranno autonomamente e indipendentemente presso le rispettive sedi di attuazione i propri moduli formativi, destinandoli ai volontari collocati presso le suddette sedi, e in particolare:
REFERENTE PER INFORMAZIONI:
Nome e Cognome: Matteo Montanari
Recapiti telefonici: 0543/409483
E- mail: forli@ascmail.it
SITO WEB www.arciserviziocivile.it/forli