Home
Progetti
Le belle bandiere

Le belle bandiere
5 volontari previsti
Periodo di realizzazione Primavera 2023

TITOLO DEL PROGETTO:
Le belle bandiere

SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
Area di intervento: Animazione culturale verso giovani
Cod.: E02

DURATA DEL PROGETTO:
12 mesi

OBIETTIVO DEL PROGETTO:
L’obiettivo del progetto è quello di contribuire alla promozione della cultura sul territorio in una prospettiva associativa, attraverso attività di educazione, formazione e informazione culturale nei vari ambiti e linguaggi artistici. Si raggiungerà l’obiettivo intervenendo su tre macro-aree, declinate in azioni e attività che agiscono sulle criticità individuate al box 7.1, attraverso l’impegno realizzato contemporaneamente da tutti gli enti di accoglienza. La coprogettazione nasce proprio da questo intento: lavorare in modo sinergico per offrire alla popolazione, e in particolare ai giovani, un’offerta educativa, formativa e di tempo libero ampia.

ATTIVITÀ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Qualificazione dell’offerta culturale e formativa della città promuovendo attività specifiche in ambito musicale, cinematografico, teatrale, artistico, formativo, con particolare attenzione al target giovani e migliorando al contempo la comunicazione
Sviluppo degli strumenti di comunicazione e informazione culturale, con particolare riferimento al target giovani
Creazione e rafforzamento delle reti culturali associative come risposta ai bisogni culturali e formativi della comunità.

SEDI DI SVOLGIMENTO:
ARCI Nuova Associazione, viale F.lli Spazzoli n° 49 Forlì (cod. sede 140728) (2 volontari)
Associazione Culturale Cosascuola, via F.lli Spazzoli n°51 Forlì (cod. sede140755) (1 volontario)
Associazione culturale “Fourmusic”, via asiago n° 14 Forli (cod. sede 141083) (1 volontario)
Associazione “Scuola di Musica popolare” via fratti n°2 Forlimpopoli (Cod. sede 142313)(1 volontario)

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI:
numero posti: 5 posti

EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

  • Flessibilità oraria, soprattutto in concomitanza con le iniziative che il progetto prevede
  • Disponibilità a missioni da svolgersi fuori la sede di servizio come previsto dal DPCM del 14/01/2019
  • Usufruire, almeno una parte, del periodo di riposo compatibilmente con le esigenze del progetto
  • Possibilità di svolgere la formazione nella giornata del sabato, per ridurre le interruzioni nella programmazione delle attività di progetto.

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:
Nessuno

DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
Misto

CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
Attestato specifico

FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione sarà realizzata presso la sede locale di ASC Forlì, in Viale F.lli Spazzoli 49, Forlì. Eventuali variazioni dell’indirizzo saranno comunicate tempestivamente.

FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione specifica sarà realizzata presso le sedi di attuazione, con la seguente suddivisione:
Il formatore A realizzerà i moduli di formazione di sua competenza presso la sede di attuazione “Associazione Arci Comitato di Forlì” in viale F.lli Spazzoli 49, Forlì per gli operatori volontari collocati presso la suddetta sede e presso le sedi di attuazione “Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli” e “Associazione Fourmusic”.
Il formatore B realizzerà i moduli di formazione di sua competenza presso la sede di attuazione “Associazione Cosascuola” in viale f.lli Spazzoli 51, Forlì per gli operatori volontari collocati presso la sede di attuazione
Il formatore D realizzerà i rispettivi moduli formativi a tutti gli operatori volontari che parteciperanno al progetto presso la sede di Associazione Arci, Viale F.lli Spazzoli 49, Forlì.

REFERENTE PER INFORMAZIONI:
Nome e Cognome: Matteo Montanari
Recapiti telefonici: 0543/409483
E- mail: forli@ascmail.it

SITO WEB www.arciserviziocivile.it/forli

Scheda sinteticaSediPresenta la domanda Chiedi Info