TITOLO DEL PROGETTO:
Gli amici che rincorrono i dinosauri
SETTORE E AREA DI INTERVENTO:
Settore: Assistenza
Area di intervento: Disabili
Codifica: A1
DURATA DEL PROGETTO:
12 mesi
OBIETTIVO DEL PROGETTO:
L’obiettivo del progetto è il miglioramento della qualità della vita delle persone disabili seguite nei centri di riabilitazione presenti nel progetto per i quali si intende attivare interventi per sostenere l’autosufficienza e favorire così l’autonomia personale e sociale, occupazionale e di partecipazione alla vita sociale nella comunità locale.
Prevede assistenza e compagnia a persone con disabilità inserite in strutture diurne e residenziali, attività di socializzazione, animazione e accompagnamento, sostegno alle famiglie.
ATTIVITÀ D’IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
Interventi e attività a sostegno della disabilità psico-fisica orientati alla promozione del benessere e alla salvaguardia delle autonomie residue
Promozione dell’integrazione e della partecipazione alla vita sociale creando momenti di integrazione con la realtà cosiddetta “normale”
SEDI DI SVOLGIMENTO:
CAD Scarl – Centro socio-riabilitativo diurno “Il piccolo principe”, via Dante Alighieri n° 7 Santa Sofia (cod. sede140120) (1 volontario)
CAD Scarl – Centro socio-riabilitativo diurno, P.le SS. Annunziata n° 6 Dovadola (cod. sede 140119) (1 volontario)
CAD Scarl – Centro socio-riabilitativo diurno “Max Ten”, via Orto del Fuoco n° 1 Forlì (cod. sede 140121) (2 volontario)( 1 riservato a giovani con bassa scolarizzazione)
CAD Scarl – Centro socio-riabilitativo diurno “Moby Dick”, via Orto del Fuoco n° 1/A Forlì (cod. sede 140122) (2 volontario)( 1 riservato a giovani con bassa scolarizzazione)
CAD Scarl – Comunità di alloggio “I Melograni”, via Ravegnana 31, Forlì (cod. sede140096) (1 volontario)
Centro diurno fondazione del bianco, via tavoleto 12, San Clemente (Rn) (cod. sede 140109) (1 volontario)
Centro Socio-Riabilitativo San Clemente, via tavoleto 3, San Clemente (Rn) (cod. sede 140123) (1 volontario)
Residenza Sanitaria Psichiatrica Le Radici, via castello 2, Montescudo (Rn) (cod. sede 142501) (1 volontario)
POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI:
numero posti: 6 posti
EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:
Nessuno
DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE:
Misto
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI:
Attestato specifico
FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione sarà realizzata presso la sede locale di ASC Forlì, in Viale F.lli Spazzoli 49, Forlì. Eventuali variazioni dell’indirizzo saranno comunicate tempestivamente.
FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI:
La formazione specifica sarà realizzata presso le sedi di attuazione del progetto:
C.A.D. Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Centro Socio-Riabilitativo Diurno Moby Dick, Via Orto Del Fuoco 1/A, Forlì
C.A.D. Centro Socio – Riabilitativo Diurno Max Ten, Via Orto Del Fuoco 1/A, Forlì
C.A.D. Scarl – Centro Socio-Riabilitativo Diurno Di Santa Sofia Il Piccolo Principe, Via Dante Alighieri 7, S.Sofia
C.A.D. Scarl – Centro Socio-Riabilitativo Diurno di Dovadola, P.Le Ss. Annunziata 6, Dovadola
Cad Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Comunità Alloggio “I Melograni”, Via Ravegnana 31, Forlì
TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO:
Riformulare la partecipazione
REFERENTE PER INFORMAZIONI:
Nome e Cognome: Matteo Montanari
Recapiti telefonici: 0543/409483
E- mail: forli@ascmail.it
SITO WEB www.arciserviziocivile.it/forli